Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Costa, presto una legge per le riaperture congressuali: ipotesi giugno

Professione Redazione DottNet | 13/04/2021 18:25

L'annuncio durante un incontro fra il Sottosegretario di Stato alla Salute e l’Associazione ECM Quality Network rappresentata dalla delegata Maria Cristina Calzolari

Sì è svolto lunedì 12 aprile, in presenza, l’incontro fra il Sottosegretario di Stato alla Salute Andrea Costa e l’Associazione ECM Quality Network rappresentata dalla delegata Maria Cristina Calzolari.

Durante l’incontro numerosi argomenti sono stati toccati e l’accento è stato posto su lla richiesta di data certa di ripartenza degli eventi ECM/medico scientifici. Sono in assoluto gli eventi più sicuri in considerazione anche del fatto che i partecipanti sono praticamente tutti vaccinati ed ormai quasi tutti immuni, oltre che consapevoli del rischio e delle norme anticontagio.

pubblicità

Inoltre EQN ha già richiesto da tempo la vaccinazione per il personale dei Provider ECM al fine di poter effettuare da subito la formazione residenziale per l’emergenza territoriale come previsto dalla circolare del 7 gennaio del Ministero della Salute.

"La formazione residenziale è necessaria così come si è già fatto notare più volte ai referenti politici, pertanto i provider devono essere messi nella condizione di programmare le attività in considerazione anche delle tempistiche burocratiche ed organizzative del nostro lavoro, nel rispetto delle normative", ha riferito Maria Cristina Calzolari.

Il Sottosegretario Andrea Costa, molto preparato e a conoscenza delle nostre difficoltà e tempistiche di lavoro, che erano state più volte manifestate nei documenti di richiesta inviati da ECM Quality Network al Ministero della Salute, ha assicurato che quanto prima verrà emanata una legge (non si parla più di DPCM) in cui verranno scandite le riaperture congressuali che saranno a breve, sicuramente in giugno, ma noi speriamo anche prima.

"Ringraziamo il Sottosegretario Costa per l’incontro e per l’occasione di confronto sulle tematiche ECM a noi care. I nostri associati in questo periodo di inattività forzata, hanno sfruttato il tempo per formarsi e perfezionarsi sui nuovi modelli di formazione e sugli strumenti tecnologici. Abbiamo già presentato al CTS il nostro Protocollo per le misure di sicurezza anti- Covid, condividendolo con tutti gli attori della filiera nostri partner. Siamo pronti a rimetterci in gioco con la professionalità che ci contraddistingue. Non resta altro che augurare buon lavoro a tutti", aggiunge Susanna Priore Presidente ECM Quality Network.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna